Rocchetta Alta, il Borgo Medievale
Nel 1980 su Vaccareccia, cioè la cima del colle, sono stati avvistati dei ritrovamenti di strutture bassomedievali. Attraverso questi ritrovamenti dell'inizio l’età tardoromana, con la presenza di un piccolo insediamento che venne riconosciuto come una fattoria. Queste brevi indagini hanno chiarito l’evoluzione della valle. A quest’epoca fa riferimento Rocchetta Alta, nell’anno in cui l’abate di San Vincenzo mandò i coloni di Atina nel luogo in cui era sorta Rocchetta, nel 1142. Rocchetta Alta fa anche parte nella vendita dei terreni da parte di Giovanni di Area, nel 1383 e da Camillo Pandone per la restaurazione del monastero. Tra il 1443 e il 1525 Rocchetta Alta entra a far parte dei domini di Francesco Pandone, il conte di Venafro, che si era impadronito dei castelli del monastero di San Vincenzo. Il castello di Rocchetta Alta è stato costruito per volere dei monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno, tra l’altro per la strada per arrivare al castello, sono presenti delle vecchie abitazioni antiche ancora completamente intatte.
Continuate a leggere i nostri post sui borghi e seguiteci! Ciao!
RispondiElimina