L’ abbazia di San Vincenzo è un’ abbazia benedettina posta nel territorio di Rocchetta a Volturno. Sulla riva sinistra del fiume è posta l’ abbazia longobarda risalente al V secolo e nella parte destra c’è la nuova abbazia del XII secolo.
L’architettura dell’ abbazia è molto affascinante ma allo stesso tempo lo è anche la sua storia, infatti noi la conosciamo grazie ad un codice che fu scritto nel 1130 da un monaco di dome Giovanni ed è intitolato: Chronicon Volturnense .
Tra il V e il VI secolo fu costruita la chiesa e l’ area funeraria. Secondo il Chronicon Volturnense tre nobili di Benevento ,Paldo ,Taso e Tato nel 731 investirono tutto il loro patrimonio per realizzare la struttura.
Nel 1669 l’ abbazia e tutti i suoi possedimenti passarono in mano ai monaci di cassino,inoltre durante la Seconda Guerra Mondiale la struttura subì danni dovuti ai bombardamenti.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaComplimenti, ottimo lavoro di promozione del nostro Molise. Ragazzi, sono orgogliosa del vostro lavoro.
RispondiEliminaGrazie mille 🤗
Elimina